top of page
EventiLaboratori.png

Il Mamatita Festival è ufficialmente il primo festival di circo non competitivo in Sardegna, riconosciuto dal Ministero per il triennio 2022-2024.
Un importante risultato per la città di Alghero e per tutto il territorio con il quale l’organizzazione punta a sviluppare un’offerta culturale dedicata al “nuovo circo”, tout public, come nella tradizione del festival.
Un risultato raggiunto grazie a voi, che ci avete seguito, sostenuto e avete partecipato fin dall’edizione zero del 2013, e per questo
vogliamo dirvi semplicemente: GRAZIE!


Mamatita siete voi, voi vi prendete cura di noi e speriamo vogliate continuare a farlo ancora e ancora e ancora.
Dopo aver portato per la prima volta in Sardegna il Circo PaNiKo (2017 e 2018), la compagnia catalana Cia Zero (2017), Juri il cosmonauta (2017), il Bus Theater (2021), la compagnia Dynamis (2019) grandi eccellenze del panorama nazionale e internazionale di nuovo circo, teatro contemporaneo e performing arts, il Mamatita Festival nel triennio 22-24 ospita molti artisti in esclusiva per la prima volta in
Sardegna, provenienti da Svizzera, Francia, Spagna e paesi UE, ma anche eccellenze nel panorama italiano.
Crocevia nell’isola del nuovo circo, senza animali e non competitivo, il Mamatita Festival sviluppa un’offerta articolata in spettacoli dal vivo per tutti, con e senza chapiteau, performance urbane in città e in periferia, perseguendo il suo principale obiettivo: alimentare e coltivare la comunità, trasformare la città - la Sardegna, e il Mediterraneo - in un teatro. Proprio con il desiderio di creare un teatro diffuso, che contribuisca alla formazione e allo sviluppo di pubblico, in questo gioco di significati - pubblico come audience e pubblico come spazio della città - il Mamatita Festival 6ªedizione propone la sezione “pùblic” focalizzando la sua attenzione sull’artista francese Alain Michard e il suo progetto “Promenade Blanche”.
Un’azione performativa realizzata insieme al Dipartimento di Architettura, che porta l’artista francese per 10 giorni ad Alghero.
Insieme agli studenti e agli abitanti Michard progetta una “camminata” inedita attraverso la città, permettendo al pubblico di vivere un’esperienza “immersiva” di respiro internazionale.
La città si fa teatro con il teatro di strada dei francesi Les Etablissements Lafaille, per la prima volta in Sardegna, con un appuntamento imperdibile alla Prassa dove i due clown si perderanno come in una giungla …umana!
Tanti i clown ospiti, uno su tutti: il grande Olli Hauenstein!
Il cortile della scuola che ospita il Mamatita si trasforma in un grande circo di felliniana memoria con il grande spettacolo “Gelsomina Dreams” della compagnia blucinQue.
Circo contemporaneo, teatro di strada, spettacoli itineranti, performance urbane, teatro contemporaneo, laboratori in piazza e
spettacoli multimediali con una sfida: il primo spettacolo vietato agli adulti - in teatro - con la compagnia catalana Agrupación Señor Serrano e il loro progetto Olympus Kids.
Un’edizione quella del 2022 che attraversa la città, coinvolgendo il pubblico fino al 23 settembre, quando ci saluteremo con la performance urbana collettiva Cross Circus dandoci appuntamento all’anno prossimo!


Insieme attraversiamo la nostra città isolana che si fa teatro!

CIE LES ETABLISSEMENTS LA FAILLE 00_edited.jpg

IN COLLABORAZIONE CON PATAPUM FESTIVAL (NU)

Con il supporto della

Fondazione Nuovi Mecenati

Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

CIE LES ETABLISSEMENTS LA FAILLE  (FR)

VERY LOST

PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA!

La compagnia nasce ad Anger (FR) nel 2017 ed è composta dagli artisti DAVID ROBICHON e TONY NOYERS. Il loro lavoro è legato al mimo, al clown e alla “strada”. Nello spazio, a stretto contatto con il pubblico i 2 clown lavorano per riaccendere lo stupore del bambino che è dentro ogni spettatore. Interazione e immaginazione guidano il lavoro di questi due strani quanto divertenti esploratori “persi” nella città.

31 AGOSTO dalle H 11 • La Prassa [via Corsica / Viale Europa]

1 SETTEMBRE dalle H 20 • Centro Città

Spettacolo Itinerante

Duo clown

>> TOUT PUBLIC

Gaspar.png

Produzione Teatro del Sottosuolo

GASPAR URIEL PERRISINOTTI (IT)

RETORNABLE

 

Gasparato è un clown bianco, cerca l'Augusto tra i bambini del pubblico e con lui completa la squadra comica. La creativitá e l'ingegno sono strumenti per far divertire e innamorare le piazze. Retornable è uno spettacolo originale e divertente che si caratterizza proprio per l'abile uso di effetti speciali e la maestria nell'utilizzare i boomerang. L'artista, come un abile direttore d’orchestra, si destreggia tra suoni e voci che cambiano con il suo umore e effetti di luci che attraversano il suo corpo.

 

Un boomerang che torna è cosa da non credere, molti di noi lo vedranno per la prima volta proprio in Retornable. Gasparato li fa volare come per magia sopra le nostre teste e al ritorno, a volte, scoppiano palloncini, a volte banane posizionate sopra la testa dell'artista. Lanciati con così tanta precisione e maestria da riuscire a prenderli persino con la bocca! Ma è dagli sbagli che nasce l'inaspettato, dagli sbagli il super eroe dei bambini mostra la sua parte di umanità.

2 SETTEMBRE H 21

MAMATITA VILATGE

> Biglietto <

Clown, giocoleria e boomerang

>> TOUT PUBLIC

Michard02.png

In collaborazione con

DADU - Dipartimento Architettura Design Urbanistica - Università di Sassari

ALAIN MICHARD

LABORATORIO DADU

 

Laboratorio di co-progettazione rivolto agli studenti del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica di Alghero (Università di Sassari) che si è svolto dal 2 al 9 settembre 2022 “Perceptions, imaginaires et récits, entre ville et mer”.

BEAT.png

 

TEATRO DEL CACAO (IT)

BEAT SOCKS

Con: Stefano Locati

Avete mai visto un teatro di 90 cm?! Nello spazio di una cassa - baule, teatro dei burattini - l’artista costruisce davanti al pubblico incredulo un piccolo grande teatro nel quale prendono vita bizzarri pupazzi che cantano e ballano sulle note delle più famose canzoni internazionali.

Uno spettacolo comico e magico, un gioco divertente condotto da un one man show, che sembra contenere…una moltitudine di voci e personaggi!

3 SETTEMBRE H 19

MAMATITA VILATGE

> Biglietto <

Spettacolo clown di figura

>> TOUT PUBLIC

McFois.png

Produzione: Lez'Arts - Collectif d'Artistes du spectacle vivant (Francia)

MC FOIS (FR - IT)

AMAMI

Con: Michele Fois

Amami è semplicemente una storia d'amore.

Amelio Pelò, nonostante sia convinto di avere un fascino ammaliante, una sensualità unica e muscoli che possono spezzare qualsiasi tipo di materiale, è un uomo solo. Come tutte le persone sole Amelio Pelò ha un disperato bisogno d'amore. Così vestito a festa e con il suo baule di cianfrusaglie va in piazza con l'intenzione di trovare e conquistare la sua anima gemella.

Gioca, scherza, si diverte, fa nuove amicizie e, come a volte succede, si innamora. I risultati delle sue tecniche di corteggiamento sono stupefacenti o esilaranti, commoventi e ogni tanto semplicemente patetici come quelli di ogni innamorato.

Dicono che l'amore sia cieco e la speranza l'ultima a morire.

Speriamo.

 

"Amami!" è uno spettacolo comico interattivo che mischia un'insolita manipolazione di cappelli al balletto ruvido, la giocoleria giroscopica ad ironici striptease in-volontari, emozionanti trucchi con la frusta ad incredibili equilibri di forza.

Mc Fois con il suo linguaggio universale privo di parole, ma pieno di trovate e improvvisazioni riuscirà a far innamorare di se il pubblico, il quale ridendo di cuore inizierà a partecipare spontaneamente e attivamente allo spettacolo.

3 SETTEMBRE H 21

> Biglietto <

MAMATITA VILATGE

Spettacolo clown interattivo

>> TOUT PUBLIC

MAMATITA_illustrazione.png

SPAZIO PER ARIA (IT)

CUORE DI CLOWN

a cura di: Marta Pala

Laboratorio di gioco teatrale a partire dal Silent Book Clown! di Quentin Blake (vincitore premio Andersen 2019, Bologna Ragazzi Award, Smarties book prize)

Seguiamo le avventure di Clown, che diventerà subito nostro amico e ci condurrà nel suo mondo di poesia e vivacità.

Giochiamo a metterci nei suoi panni dandogli corpo e voce: scopriremo di che colore è davvero il nostro naso! Proprio come al personaggio del clown basta un'espressione o una sgraziata giravolta per emozionarci, il maestro dell'illustrazione Quentin Blake affida alle sole immagini la storia di  uno sfortunato pupazzetto che risponde alle ingiustizie con la sua gentile comicità e la sua tenerezza, regalando sorrisi e magie a tutti.

4 SETTEMBRE H 18:30

MAMATITA VILATGE

• Durata 120 minuti

• Partecipazione gratuita

• Posti limitati

LaVidaRosa.jpeg

DUO SULLA FALSA RIGA (IT)

LA VIDA ROSA

Con: Caterina Fort & Linda Vellar

Una corda verticale, una sedia e una piscina appena abbozzata. La Vida Rosa é uno spettacolo dallo stile sintetico, metafora essenziale della schizofrenia dell'essere contemporaneo e della relazione con il suo lato più nascosto.

Una personalità ed il suo subconscio si scontrano, si incontrano, scambiano, si fondono, fino a fare emergere che, tra il bianco e il nero, tra la superficialitá e gli abissi, ci sono le infinite sfumature che la leggerezza puó cogliere.

4 SETTEMBRE H 21

> Biglietto <

MAMATITA VILATGE

Corda aerea, acrobatica  e hulahoop

>> TOUT PUBLIC

Macrame.png

Laboratori e Spettacoli

A.S.D. Culturale L’Albero del Macramé (IT)

CIRCOBUS • CIRCOLARE • CIRCOLA-T • INCIRCOLO 

 

Fin dalla sua nascita il Mamatita Festival valorizza lo spazio pubblico e le pratiche partecipative attraverso l’attuazione di laboratorio di circo-sociale urbani, liberi, aperti a tutti, con particolare attenzione a bambini e ragazzi. I laboratori sono condotti da professionisti del settore, impegnati nella formazione, nell’alta formazione e in attività ludico-didattiche, inedite per il territorio di riferimento del festival. Nel 2022 il Mamatita Festival porterà ad Alghero, per la prima volta in Sardegna il circo-bus (laboratori e spettacoli) dell’associazione piemontese L’ALBERO DI MACRAMÈ. Macramé SNC è una società poliedrica nata nel 2006 che promuove laboratori espressivi e creativi nelle scuole materne, elementari e medie attraverso percorsi teatrali e arti circensi.  Nel 2010 diventa A.S.D. Culturale L’Albero del Macramé, riconosciuta dal C.O.N.I, e affiliata alla UISP, con sede a Mondovì in provincia di Cuneo, presso la Cascina Macramé. Grazie alla collaborazione con L’A.I.M. (Associazione Italiana Monociclo), nasce il progetto S.M.S. (Scuola Monociclo Sportivo) che si concretizza attraverso l’apertura di scuole di monociclo sportivo sul territorio piemontese in cui si imparano ed approfondiscono le discipline del Freestyle, Flat, Trial e Muni (mountain unicycle). Il team Macramé è stato campione mondiale nel 2014 e nel 2016 nelle categorie junior e 15+ nella disciplina del Freestyle e nel 2017 con tre ori europei, grazie ad alcuni giovani e talentuosi monociclisti.

Dal 5 all’8 settembre 2022 l’Albero di Macramè contribuirà al processo di “rigenerazione urbana”  del festival offrendo laboratori gratuiti nello spazio pubblico della città, in centro e in periferia, di monociclo, giocolieria, equilibrismo, tessuti aerei e arti circensi.

5 SETTEMBRE - CIRCOBUS - LARGO SAN FRANCESCO DALLE ORE 17:00

6 SETTEMBRE - CIRCOLARE - MAMATITA VILATGE - DALLE ORE 18:00

7 SETTEMBRE - CIRCOLA-T - VIA DON GNOCCHI (GIARDINI) DALLE ORE 10:00

8 SETTEMBRE - INCIRCOLO - SANT’AGOSTINO DALLE ORE 17:00

INGRESSO LIBERO

Blucinque02.png

Produzione realizzata in collaborazione con CirKo Vertigo

Coros Figulinas - Comune di Usini - Comune di Osilo - Comune di Putifigari

blucinQue 

PILLOLA di GELSOMINA DREAMS

 

06 set. 18:00 > PUTIFIGARI

07 set. 19:00 > USINI

08 set. 19:00 > OSILO

Incursione Urbana di Nuovo Circo

Olli01.png

 

OLLI HAUENSTEIN (CH)

Laboratorio Clown

aperto a tutti (dai 17 anni)

Comicità e Clown: dalla idea alla creazione

II workshop è finalizzato allo sviluppo delle proprie abilità mimico/gestuali e alla ricerca del proprio clown, ossia di quel particolare stato d’animo in cui esplorare Ie proprie debolezze e contraddizioni per sottolinearle, valorizzarle ed estremizzarle, per trasformarle in un dono comico. 

Un’esperienza formativa attraverso la vulnerabilita che permette di giocare con la creatività del bambino e iI rigore dell'adulto, alla scoperta della poetica del ridicolo, utile nel teatro, come nella vita.

dal 7 al 9 SETTEMBRE

MAMATITA VILATGE

> Non è richiesta esperienza <

Massimo 10 partecipanti

DittaVigliacci.png

DITTA VIGLIACCI (IT)

A TUA INSAPUTA

Con: Mirko Ariu & Antonio Iavarone

 

Mirardo e Edonio sono i due eredi della Ditta Vigliacci che, con fierezza baffuta, girano il mondo mettendo in mostra tutte le loro abilità circensi.

Fratelli sì, ma solo di padre, crescono con il Nonno che, a suon di carezze e bastonate, trasmette tutto il suo sapere ai nipoti: i segreti del circo e quelli per intrattenere il pubblico.

Questo spettacolo è un mix di acrobatica, equilibri, magia e curiosità, il tutto condito con una forte dose di comicità.

La Ditta Vigliacci, oltre a essere specializzata in molteplici discipline di circo nuovo, vecchio e contemporaneo, è specializzata nel affrontare le avversità dell’inaspettato.

“A tua insaputa oggi siamo qui a fare lo spettacolo”;

“A tua insaputa oggi riderai riflettendo”;

“A tua insaputa in questo momento stanno succedendo un mondo di cose e ciò che sai è solo una millesima parte soggettiva di questo universo”.

 

Spettacolo dal ritmo comico incalzante che vede intrecciate le tecniche di:

Equilibri acrobatici, verticalismi, danza, magia, destrezze e curiosità insolite.

 

NEL POMERIGGIO STRANI “CALIPPI” SI AGGIRERANNO PER LE SPIAGGE!

SE FAI DELLE FOTO RICORDATI DI TAGGARE @MAMATITAFESTIVAL

8 SETTEMBRE H 21

MAMATITA VILATGE

> Biglietto <

Acrobatica comica

>> TOUT PUBLIC

Blucinque01.png

Produzione: blucinQueNice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

In collaborazione con:

COROS FIGULINAS - Comune di Usini - Comune di Osilo - Comune di Putifigari

blucinQue (IT)

GELSOMINA DREAMS

di Caterina Mochi Sismondi

Con Elisa Mutto, Federico Ceragioli, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić,  Ivan Ieri, Michelangelo Merlanti e con la partecipazione di Paolo Stratta e della piccola Nina Carola Stratta

Musica: Bea Zanin - Violoncello voce ed elettronica, accompagnata da Nicolò Bottasso - Violino, tromba ed elettronica

Luci Max Vesco 
Fonica Andrea Ruta

Lo spettacolo ha vinto “Vivere all’italiana sul palcoscenico” del Ministero degli Affari Esteri

Il lavoro trae ispirazione dal mondo dei sogni di Fellini e dalla protagonista del film La Strada, interpretata dall’attrice Giulietta Masina, icona del grande regista. Lo spettatore viene condotto per mano in una dimensione, onirica, inconscia, sospesa, a tratti spiazzante. La drammaturgia poggia su un immaginario sogno di Gelsomina, giovane donna/bambina eterea e visionaria, portatrice di un sentire in continua evoluzione. I personaggi si muovono in un'ambientazione sospesa e senza tempo, che allude a un set cinematografico dismesso di felliniana memoria. In esso trovano spazio luci e scenografie abbandonate, scheletri di strutture praticabili, oggetti scenici che richiamano l'universo al contempo mitico e profano dell'immaginario felliniano, "strumenti musicali" come un organetto di Barberia e un prezioso carillon di Guglielminetti, campionato e suonato in scena.

Tra danza musica e circo, su parole rivisitate di Borges e dello stesso Fellini, prendono vita maschere e personaggi, flash sonori e coreografici e citazioni cinematografiche.

9 SETTEMBRE H 21

MAMATITA VILATGE

> Biglietto <

Circo Contemporaneo, Teatrodanza, Musica Live

>> TOUT PUBLIC

Olli02.png

OLLI HAUENSTEIN (CH)

PIANO&FORTE

PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA!

 

Piano & Forte  è un spettacolo clowning fuori dal comune. E’ poesia e umorismo, è un atto di equilibrio tra sogno e realtà, messo in scena da un grande artista che spinge i limiti con una brillante performance pantomimica. Olli Hauenstein è un poeta e un acrobata, un clown, un artista di cabaret e un ciarlatano musicale il cui strumento più virtuoso è il suo corpo.

 

Piano & Forte è un viaggio poeticamente assurdo in cui il mondo è grande come il palcoscenico teatrale e un pianoforte a coda.

 

Olli è un comico, un clown e un attore, nonché autore e regista, con esperienza pluriennale. Un maestro clown, vincitore del premio culturale del Canton Turgovia nel 2017. Si è esibito in tutta Europa e nel mondo da Caracas a Tokyo con Circus Knie, Circus Roncalli e Cirque du Soleil.

10 SETTEMBRE H 21

MAMATITA VILATGE

> Biglietto <

Concerto Acrobatico

>> TOUT PUBLIC

Michard01.png

Con il supporto di:

FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA

Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

l'Institut français en Italie / Ambassade de France

In collaborazione con:

DADU - Dipartimento Architettura Design Urbanistica - Università di Sassari

CIE LOUMA / Alain Michard (FR)

PROMENADES BLANCHES

PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA!

Alain Michard è un coreografo. Vive a Rennes, in Francia. Partendo dalla danza come sue "radici", il suo lavoro prevede la conduzione di una vasta gamma di progetti artistici, utilizzando una varietà di media artistici (musica, film, fotografia, scrittura).

Le Promenades blanches sono sia una performance in situ che un'esperienza collettiva di attraversamento di ampi spazi aperti. Si svolgono in silenzio, a due a due.  È sia una coreografia del paesaggio che una composizione sonora.  Le Promenades blanches sono attraversamenti di territori. Camminare rallenta, sospende, si evolve da un'atmosfera all'altra. Il parcheggio, l'ospedale, il cantiere, la chiesa, l'hotel, il cinema, il giardino, la panetteria,... Interni ed esterni si susseguono, come tanti luoghi della vita i cui camminatori sono passeggeri fugaci. La composizione coreografica è costruita in questa relazione tra corpi e paesaggi. E il gruppo di camminatori si forma come un corpo, un'unità che enfatizza, disegna figure.  La performance proposta al Mamatita Festival è il risultato di un laboratorio di co-progettazione rivolto agli studenti del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica di Alghero (Università di Sassari) che si è svolto dal 2 al 9 settembre 2022 “Perceptions, imaginaires et récits, entre ville et mer”.

 

LOUMA è sostenuta da DRAC-Bretagne,

Région Bretagne e la città di Renne.

10 e 11 SETTEMBRE DALLE H 19

LUOGHI VARI

Performance Urbana Itinerante

Milonga01.png

MILONGA TANGO E LIVE SET

11 SETTEMBRE H 20

MAMATITA VILATGE

Screenshot 2021-12-05 at 14.43.18.png

Spazio T

CROSS 1km

12 SETTEMBRE DALLE 11 ALLE 13

 

Performance audio walk

 

IllWriteS01.png

Produzione Spazio-T, MamatitaFestival

Maria Luisa Usai (IT)

13sett dalle H 10:30 - I'LL WRITE - Ufficio Postale MERCEDE

14sett dalle 10:30 - YOU - Ufficio Postale PIETRAIA

15sett dalle 10:30 - SOMETHING - Ufficio postale SANT'AGOSTINO

Azione Pubblica

IllWriteS02.png

Produzione Spazio T

con il supporto di Carovana Smi, nell’ambito delle residenze Siae S’illumina 2020, Teatro del Lemming - residenze per la ricerca teatrale 2022

Progetto finalista Biennale Venezia College Performer 2021

MARIA LUISA USAI (IT)

I’LL WRITE YOU SOMETHING NEW

di e con Maria Luisa Usai

Scrivere a persone sconosciute, entrare in contatto con chi non ha un volto noto. Il lavoro attiva la possibilità del dialogo nella sospensione dell’attesa, nell’intimità di una busta chiusa e nella sorpresa di ricevere o meno qualcosa da chi non si conosce.

Una performance partecipativa che utilizza la comunicazione via posta come strumento per interrogarsi sulla realtà del presente. Uno spettacolo che raggiunge la città attraverso lettere scritte a mano e nell’incontro dal vivo, nella presenza. Il pubblico siede allo stesso tavolo dell’autrice/performer che, attraverso la narrazione e l’utilizzo del video, racconta la propria esperienza, riflette sul tempo e lo spazio, ed invita il pubblico a scrivere di proprio pugno una nuova lettera generando così un meccanismo a catena di moltiplicazione di scritture e grafie. Le tracce personali appaiono sul tavolo in un racconto che svela memoria, biografia ed immaginazione.

L’esperienza solitaria dello scrivere diventa nella performance un’esperienza condivisa, un atto intimo si trasforma in un’azione pubblica

Il lavoro sarà ospite nel programma di residenze « Odyssée » con il sostegno di Ministère de la Culture e l’Association des Centres Culturels de Rencontre (ACCR), in Francia nel 2022

16  SETTEMBRE H 21

TEATRO CIVICO

> Biglietto <

>> 10 spettatori per volta

Performance

Prometeus01.png

Una produzione: Dipartimento di Cultura della Generalitat, Sala Beckett, Centro di Cultura Contemporanea CondeDuque, GREC Festival de Barcelona e Mostra Igualada.

AGRUPACIÒN SEÑOR SERRANO (CAT)

PROMETEO

SPETTACOLO VIETATO AGLI ADULTI!

Drammaturgia e regia: Olympus Kids / Performer: Beatrice Baruffini / Musica: Roger Costa Vendrell / Realizzazione plastici: Lola Belles / Tecnico in tournée: Riccardo Reina / Fotografia: Leafhopper project / Management: Art Republic

Il mito racconta che Prometeo viene punito da Zeus per aver consegnato il fuoco agli esseri umani, liberandoli così dalla loro condizione animale. Un’aquila divorerà eternamente il fegato di Prometeo per aver disobbedito al capo dell’Olimpo. Anche se potremmo anche dire che un’aquila divorerà eternamente il fegato di Prometeo perché egli ha dato un’opportunità all’umanità tramite un atto di solidarietà. Prometeo è un sabotatore che merita di essere punito o qualcuno che si mette in pericolo in prima persona per ribellarsi contro dei poteri dispotici cercando un bene collettivo? Che rapporto c’è tra il mito originario e la reinterpretazione fatta da Mary Shelley attraverso il suo Dott. Frankenstein? Le norme devono essere sempre rispettate? E se una norma è ingiusta? Chi decide cos’è giusto e cosa non lo è? Bisogna punire chi trasgredisce una norma? Che cosa succede se trasgrediamo una norma per un giusto proposito? E se non sapessimo che esiste quella norma? Chi sono i Prometeo dei nostri tempi? È affascinante vedere brillare la mente delle bambine e dei bambini domanda dopo domanda. La prima opera di Olympus Kids ha per protagonisti Prometeo e Zeus, il dott. Frankenstein e la sua creatura, Julian Assange e Scotland Yard.

Agrupación Señor Serrano è una compagnia teatrale con sede a Barcellona che crea produzioni originali su aspetti discordanti dell’esperienza umana contemporanea. Gli spettacoli di Señor Serrano mescolano video in diretta, modellini in scala, testi, performance, suoni e oggetti.

Premio alla proposta più innovatrice, FETEN 2021, Gijón

Dragón de Oro alla proposta più innovatrice, Fira de Teatre di Lleida 2021
Dragón de Oro Julieta Agustí al miglior spettacolo, Fira de Teatre di Lleida 2021

 

16 e 17 SETTEMBRE H 18

TEATRO CIVICO

> Biglietto <

BAMBINE e BAMBINI NON ACCOMPAGNATI (7-11 ANNI)

Scarica qui il DOSSIER PEDAGOGICO di PROMETEO

IMG_20220621_125606 CUT SQUARE.jpg

Produzione versione italiana - Mamatita Festival 2022

ELEONORA MARZANI (IT-PT)

GLOSSA

Creazione e performance: Eleonora Marzani

Consulenza drammaturgica: Chiara Murru

Occhio esterno: Marta Rosa, Barbara Eforo

Co-Produzione: CMÉvora, Artes À Rua, Universidade de Évora/CHAIA [versione portoghese];

Appoggio: Teatro GiocoVita

Illustrazione e animazione: Ostraliana

Grafica: Alessandra Pergoli Campanelli & Elia Villani (Enrica Design)

"Sono italiana, ho vissuto per due anni in Portogallo, ho viaggiato molto. Per questo, penso che ora so che cos’è la saudade. La conferenza performativa Glossa è un incontro con il pubblico, un tempo e uno spazio per condividere una definizione/esperienza di saudade. Glossa è un viaggio, un percorso tra realtà e immaginario, un tuffo nel mare, una traversata nel territorio e nelle espressioni della vita quotidiana. Glossa è una conferenza performativa che presenta l’universo complesso del sentimento-idea chiamato saudade a partire da una relazione tra paesaggi e lingue, esplora la geografia fisica ed emozionale degli esseri umani. Sono alla ricerca d’orientamento, cerco punti di riferimento nel territorio e nel linguaggio del qui e dell’altrove. Non viaggio da sola. Sono in compagnia di Eduardo Lourenço, Gianni Celati, Franco Cassano e molti altri. Mentre in questi riferimenti letterari e filosofici trovo respiro e direzione, resto aperta a nuovi incontri con chi vorrà essere presente. Gesti, parole, immagini del mio bagaglio-archivio personale che mi aiutano a tornare e ritornare in tempi e luoghi, e che rendono fluide le differenti dimensioni della mia saudade." Questo spettacolo-conferenza si ispira al formato della conferenza accademica diretta ad un pubblico non specialista, sulla falsa riga dei TedTalks. Nasce dall’esigenza di condividere la ricerca artistica e intellettuale e renderla alla portata di tutti. Nello sviluppo della drammaturgia, dunque, si fa particolare attenzione all’uso del linguaggio, semplice ed immediato, e del registro orientato sul tono scherzoso e leggero.

17 SETTEMBRE H 21

TEATRO CIVICO

> Biglietto <

Performance conferenza

Meridiani01.png

Produzione Sardegna Teatro

COMPAGNIA MERIDIANO ZERO (IT)

B-TRAGEDIES

Regia di Marco Sanna, Francesca Ventriglia

con: Marco Sanna, Francesca Ventriglia

Macbeth e lady Macbeth ormai vecchi e rintontiti  intrecciano il loro quotidiano, fatto di ricette e cruciverba, con il loro passato di assassini, non più in grado di distinguere tra i fatti a loro accaduti, le notizie di cronaca nera e la pura fantasia.

Amleto, un altro Amleto, uno di meno, come se esistesse un numero finito di possibilità d’interpretazione. Amleto che spera si arrivi un giorno alla fine, al punto in cui non rivivrà più, perché troppo stanco di essere incarnato, distorto, esaltato, smembrato. Questo Amleto inizia dalla fine, dando per scontati gli avvenimenti che tanto sono sulla bocca di tutti, la storia che è poco più di una chiacchiera, i personaggi che semplicemente non si presentano in scena.

Otello e Desdemona sono due artisti mediocri, senza fantasia e senza talento, ma con un desiderio disperato di ambedue le cose. Sono a Cipro e non succede nulla. Lontani quei tempi in cui i turchi assediavano le coste, non è rimasto nulla, neanche una fortezza da difendere. Solo la noia di chi sa di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Cipro come metafora dell’agognato luogo di residenza, in cui passare un breve periodo di “studio” e concentrazione, una scelta quasi obbligata a cui l’artista contemporaneo è costretto nella giungla di bandi, residenze, call, casting, giri a vuoto e promesse mancate.

 

Il lavoro si muove su tre riflessioni che affrontano ognuna una diversa tragedia shakespeariana. Macbeth, Amleto, Otello, che per molti sono oramai grandi titoli da cartellone senza più alcun legame con l’esistenza reale. La trilogia non cerca consenso, ma canta lo spaesamento, il senso di esclusione e di squilibrio. Sulla scena opere altissime di cui rimangono solo gli avanzi.

18 SETTEMBRE H 21

TEATRO CIVICO

> Biglietto <

Spettacolo di teatro (maggiori di 14 anni)

Cross3b_edited.jpg

Produzione Spazio T e Abbabula

CROSS CIRCUS

Arriva una nuova performance urbana che attraversa la città!

Questa volta collettiva.

Trasforma la città in un teatro con noi.

20>23 SETTEMBRE

Alghero

Performance Urbana Collettiva

03.png
3101.png
02.png
0209.png
03.png
04g.png
04.png
05060708.png
060708.png
08.png
09.png
10.png
1011.png
11.png
12.png
131415.png
16.png
17.png
1617.png
18.png
20-23.png
0709.png
31/01
02
02/09
03
04
05.06.07.08
08
06.07.08
07/09
09
10
10.11
11
12
13.14.15
16
16.17
17
18
04
20>23
DEF AlgheroExperince - NERO - Un anno così.png

Con il Contributo di:

MiC-2021-Blu_orizontal_trasp.png
logo-regione-sardegna-1920x1080.png
Logo-Fondazione-di-Sardegna.png
LOGO_FONDAZIONEALGHERO.png

Con il Sostegno di:

citta-di-alghero.png
NuoviMecenatiLOGO.png
SALUDE-TRIGU-E-CAMERA-DI-COMMERCIO.png

Con il Supporto di:

GRIMALDI.JPG
Logo-BE.png
Generalitat_de_Catalunya-Logo.png
logo-SBCF.png

Partners:

ICn2DA.png
COMUNEdiUsini.png
LoTeatrì.png
Macrame.png
COMUNEdiOsilo.png
COMUNEdiPutifigari.png
logo-dadu-uniss.png
SardegnaTeatroLogo2righe.jpeg
MeridianoZero.png
Patapum.png

Festival membro 

logo acci colori .png
bottom of page