

Spazio T
Diamo spazio al talento
Lo Spazio-T è una scuola di teatro e il primo centro di aggregazione e produzione teatrale nato ad Alghero nell'ottobre del 2010.
E' un contenitore multidisciplinare che raccoglie le esperienze teatrali degli attori Maurizio Pulina e Chiara Murru. Situato nel centro cittadino lo spazio ha ospitato corsi di teatro tra laboratori per bambini, per ragazzi e per adulti, corsi di dizione e impostazione della voce, corsi di performance e di espressività corporea, laboratori di circo, magia, musica, tango, gioco teatro in inglese, scrittura per il cinema e per il teatro, doppiaggio.
Spazio-T ha organizzato seminari e masterclass tenuti tra gli altri dal regista Francesco Branchetti, i doppiatori Davide Capone e Francesca Manicone, la coreografa Franca Ferrari, Marina Spreafico e Kuniaki Ida del Teatro Arsenale di Milano, Giancarlo Giannini (giugno 2013), Luca Ward (luglio 2014 e settembre 2015) e il regista argentino Claudio Hochman (agosto 2014), Leonardo Capuano, Luciano Colavero, solo per citarne alcuni.
Dal 2012 lo Spazio-T cura la regia dell'evento festivo organizzato dalla Pro Loco in occasione delle celebrazioni per San Giovanni. Spazio-T ha ideato e curato la rassegna di teatro e musica per famiglie BABEBIBOBU, in collaborazione con l'associazione Ryunyo e la valigia della felicità. Nel 2013 ha debuttato la prima edizione dell'evento Mamatita Festival. Riproposto nel 2017 il Mamatita Festival ha portato per la prima volta in Sardegna il Circo PaNiKo e tantissimi artisti di circo contemporaneo dalla Sardegna, dalla Sicilia e dalla Catalogna. Con il festival lo Spazio-T ha lanciato il progetto “Alghero si fa teatro” senza uno “spazio definito e circoscritto”, impegnandosi a pensare la città come un “teatro diffuso”. A Gennaio del 2014, grazie al contributo e al sostegno della Fondazione META e del Comune di Alghero, è nata INSCENA-T la rassegna di "nuovo" teatro dedicata al teatro off, nella quale trovano spazio artisti teatrali, sardi e non solo, essenza e rappresentazione del teatro contemporaneo. Nel 2015 ha contribuito alla nascita della rete #giovaniidee di Sardegna Teatro (Teatro Stabile di Sardegna). Il progetto #KOI cantando danzavamo ideato e diretto da Chiara Murru è stato selezionato dal CeDAC proprio nell'ambito del bando #giovaniidee 2015, circuitando tra i più importanti festival in Sardegna. Tra gli eventi organizzati dallo Spazio-T riscuote particolare successo l'aperitivo teatrale “Aperi-T”, nella versione estiva “Spazi Aper-T”.
Il lavoro dello Spazio-T è caratterizzato da una costante attenzione per gli spazi vuoti non convenzionali, con l'idea di portare il teatro tra la gente, tra i passanti. Abituati ad un paesaggio, improvvisamente, in quel paesaggio sorgono nuovi e inaspettati elementi. Ciò che è statico diventa dinamico e l'interazione suscita emozioni inattese. Il tempo si ferma, la routine si interrompe e insieme - attori e spettatori - si riscrive il senso di quel luogo. Lo Spazio-T, con la direzione di Chiara Murru, ha sperimentato e sperimenta spazi quali piazze, strade, centri storici, siti archeologici, ma anche vetrine, luoghi in disuso, abbandonati e non.
• KOIcantandodanzavamo performance site specific con le maschere dei mamuthones
• Finchè morte non ci separi performance contro la violenza sulle donne
• C+C+C performance urbana per ExpopTeatro
• Reality love performance in vetrina per Firenze dei Teatri
• Reality life performance in vetrina per Grottaferrata Libri
• Una rondine (non) fa primavera performance urbana per BVM
• Sveglia! performance urbana per BVM
• Siamo in ritardo? performance in vetrina per Buon Compleanno/Ignazio Chessa
• Versatile performance urbana elettronica
• ARTICOTICOTICOTÀ performance urbana
• Llibre performance urbana
• Haram! performance urbana contro la violenza sulle donne per Libreria Mondadori
• Cloe performance urbana
Produzione Teatrale Spazio-T (2010 - 2020)
- Il sentiero dei passi pericolosi di M. M. Bouchard regia di Chiara Murru con Maurizio Pulina, Antonio Luvinetti e Fulvio Accogli/Giuseppe Ligios (Miglior Regia Roma Fringe Festival 2012)
- Giordano Bruno e la pietra della bellezza regia di Chiara Murru con Maurizio Pulina
- Era la nona? da “Non era la quinta era la nona” di A. Nicolaj regia di Chiara Murru con Maurizio Pulina, Antonio Luvinetti e Chiara Murru;
- XDENTE quando perdere - non - è un gioco spettacolo finanziato dal Comune di Alghero a favore della lotta contro il gioco d’azzardo; drammaturgia di Michele Vargiu, regia di Chiara Murru con Maurizio Pulina, Michele Vargiu e Chiara Murru.
- Rüt - L’amica dell’amabile con Chiara Murru co-produzione Spazio-T / Le Ragazze Terribili / Lo Teatrì / Konstanz Theater testo di Christoph Nix, regia Nicola Bremer
Nel 2017 dopo 7 anni di intensa attività lo Spazio-T ha lanciato l’iniziativa #unospazioltrelospazio e ha chiuso la sede per dedicarsi all’idea di un teatro diffuso nella città.
Con questo spirito è nato il progetto MAMATITA FESTIVAL - LA CITTA’ SI FA TEATRO! Un mese di eventi, circo, laboratori e teatro per rigenerare gli spazi urbani.
Nel 2021 lo Spazio-T compie 10 anni e ha in serbo moltissime novità:
-
nuova sede
-
nuovo direttivo
-
nuovi progetti
-
nuove produzioni
PRONTƏ?!

Per sostenerci
Nel modello di dichiarazione dei redditi puoi destinare il tuo 2x1000 a SpazioT
Per te non ha alcun costo, ma a noi da forza e ci permette di continuare a progettare spettacoli e intrattenimento culturale, con la stessa passione che ci stimola da più di dieci anni!
Associazione Culturale SpazioT
Cod.Fisc. 92119120902
Puoi fare una donazione libera per sostenerci e sentirti parte attiva nello sforzo quotidiano di portare cultura e intrattenimento nella vita di tutte e tutti.
Assicurati una maglietta in cotone organico 100% stampata direttamente su tessuto, in edizione limitata.
Con il pre-ordine via web avranno un prezzo speciale... solo temporaneamente!
Puoi sostenerci anche indossando la magia del festival ;)
Nel tuo ordine specifica la taglia (S), (M) o (L).
Il colore è quello che vedi nell'immagine in anteprima.

100%

PARTNER ISTITUZIONALI
MIC - Ministero della Cultura e Spettacolo
Regione Autonoma della Sardegna
Comune di Alghero
Fondazione Alghero
ILLUSTRAZIONI ORIGINALI
Riccardo Atzeni
WEBDESIGN
ibbami