top of page
Ibrido.png
Acrobato.png
Acrobata.png
MAMATITA_Festival2021.png
EXTRA.png

Mantenendo una consuetudine nata nel dicembre 2020 per il Cap d’Any di Alghero 2021 un “extra” colorato e coinvolgente con arte di strada, teatro e performance urbane tout public.

La città si è fatta teatro dal 22 al 29 dicembre, coinvolgendo la comunità e provando ad immaginare, in questo tempo incerto, nuove possibilità di partecipazione e di rigenerazione culturale.

Ospiti: • Stalker Teatro (TO) • Ditta Vigliacci • 

• Circo Mano a Mano • I Sabbiastorie •

MAMATITA_Festival2021.png

Il cortile di una scuola che diventa un villaggio teatrale, spettacoli itineranti e in teatro, performance urbane, favole al citofono, ma anche video, musica, nuovo circo, danza contemporanea, teatro di ricerca, passeggiate, laboratori! Con Mamatita Festival la città si fa teatro!

Ospite di questa 5^ edizione in esclusiva, per la prima volta in Sardegna il BUS THEATER di Napoli!

Ibrido.png
Acrobato.png
Acrobata.png
MAMATITA2020_NONNAscritte.png
MAMATITA2020_FIABA.png
MAMATITA2020_GIOCOLIERE.png
MAMATITA2020_CUPOLA.png
MAMATITA2020_PROTAGONISTA.png
MAMATITA_logo2020_adatto.png

L’emergenza sanitaria fa slittare la quarta edizione a Dicembre e la zona rossa accende nuove idee.

Quella del 2020 è un’edizione “extra-ordinaria”. 

Con Mamatita Extra Festival arrivano le “Favole al Citofono” raccontate da Ignazio Chessa - Gianni Rodari - direttamente al citofono, appunto. Con le audio-walk si attraversa la città per 1, 2 o 3 km guidati dalla voce di Maria Luisa Usai e dalle musiche di Francesco Medda Arrogalla.

Da soli, insieme, a distanza, ma vicini ci si ritrova su Zoom per assistere alle confessioni degli attori di Extra Body, diretti da Davide Iodice e scoprire la piccola stanza di Brigitte e entrare nell’immaginario poetico in miniatura di Nadia Addis. Il Teatro Civico di Alghero entra nelle case e raggiunge paesi lontani in diretta streaming!  

mamatitaLogo2019.png

Arriva il grande chapiteau del Magda Clan e il loro spettacolo “Emisfero” tiene tutti con il fiato sospeso. A Fertilia il tendone ospita proiezioni cinematografiche curate dalla Società Umanitaria e lo spettacolo teatrale “L’Avvoltoio” di Cesar Brie, produzione Sardegna Teatro. Nel quartiere della Pietraia i Dynamis portano l’energia performativa di “Y - La Variabile del Calcio” e coinvolgono la comunità in quello che resta uno dei momenti più incredibili della storia del festival e della città!

Nella Scuola Primaria Asfodelo l’artista Ruben Mureddu realizza un murales orizzontale che si vede dal satellite (40.562469, 8.319278). Un gigantesco clown che saluta la città e che per magia da vita ai disegni dei bambini.

Si balla swing dentro il mercato e si improvvisa una milonga in piazza; ci si incontra al Distretto della Creatività per i laboratori creativi.

bandierine.png
MAMATITA2019_DESIGN_TRAMPOLIERE01_edited
MAMATITA2019_DESIGN_TRAMPOLIERE02.png
MAMATITA2019_DESIGN_RAGAZZA.png
citta01_edited.png
citta02.png
MAMATITA18.png

Tornano per Sant Miquel 2018 il Circo Paniko e il collettivo Fantulin e insieme a loro una carovana di artisti incredibile. La città si fa teatro! La Torre Sulis diventa un palcoscenico verticale, il palco del teatro esce dal teatro e il pubblico si sposta tra il centro e la periferia tra stupore e meraviglia. Sotto lo chapiteau debutta la “panikommedia” e si ballano il tip-tap e il tango. Partecipano: Teatro Silfo, Mc Fois, Tony tap dancer, Shedan Theater, Mr Lucky, Clap Clap Circus, Creme&Brulè, Teatro del Sottosuolo, Eventi Verticali e…Antonio Rezza! Il Festival apre con una serata di gala per Rossini 150, trasformando la piazza del Teatro Civico in un grande foyer. Il teatro e la musica dentro e fuori il Teatro per una festa indimenticabile dedicata al compositore, orchestrata insieme al Comune.