mamatita
festival
2023

Il Mamatita Festival si è svolto tra il 31 agosto e il 9 settembre 2023, concretizzando un programma composto quasi interamente da artiste donne. Sono infatti 20 le artiste tra le protagoniste dei 30 spettacoli che hanno partecipato alla settima edizione del festival. Il programma si è aperto l’ultimo mercoledì di agosto con Le Radiose (31 agosto) ed è proseguito con lo spettacolo della performer di fuoco e clown Niandra. Lo chapiteau del Teatro nelle Foglie è sbarcato per la prima volta e in esclusiva in Sardegna con la sua carovana di artisti e ha presentato 3 produzioni sotto il tendone: Kairos (1-2 settembre), Immaginaria (3 settembre) e Ballata d’Autunno (4-5 settembre). Nel 2023 sono state 2 le compagnie ospiti provenienti dalla Catalogna: Kolektivo Konika – vincitrici del bando “Trampolino” 2022 di ACCI – e Cia Pau Palaus, eccellenza nel panorama internazionale, che ha presentato lo spettacolo ZLOTY, ambientato in un antico circo, co-prodotto da Fira Tàrrega, presentato dentro il piccolo tendone/arena a cui fa da scenografia il bellissimo furgone azzurro vintage con il quale la compagnia viaggia, e in anteprima lo spettacolo Embolic, nuova produzione che vede in scena solo Pau Palaus. Il Mamatita Festival 2023 ha ospitato per la prima volta in Italia il collettivo svizzero di giovani acrobati Collectif Acrocinus composto da artisti provenienti da Europa e America Latina. E’ nazionale e under 35 la produzione “Fili Invisibili – Calvino 100” di Collettivo6tu e blucinQue, finanziata dal MIC, tra acrobatica e letteratura, andata in scena per la prima volta ad Alghero in Largo San Francesco il 4 e il 5 settembre 2023.

Per la prima volta in Sardegna la compagnia italiana Auriga Teatro (1 settembre), con Vladimir&Olga. Tra le compagnie che operano in Sardegna ospiti della 7^ edizione Oltrenotte, compagnia di danza e nuovo circo del Sud dell’isola, che ha presentato lo spettacolo “Simposio del Silenzio” sotto il tendone del Teatro Nelle Foglie (6 settembre) e Theatre En Vol di Sassari con l’artista circense belga Céline Brynart e la sua Ginette (7 settembre). Finalista al Premio Scenario nel 2019 la giovane Nadia Addis, è tornata in Sardegna con il suo poetico spettacolo di micro- teatro “Brigitte et le petit bal perdu” (6 settembre).